Orari Lezioni
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |
8:30 | ASHTANGA Myosre (ultimo ingresso ore 9.00) | ASHTANGA Mysore (ultimo ingresso ore 9.00) | ASHTANGA Mysore (ultimo ingresso ore 9.00) | ||||
9:00 | ASHTANGA principianti | ASHTANGA Mysore e principianti | ASHTANGA principianti | ASHTANGA Mysore e principianti | ASHTANGA principianti | ASHTANGA Mysore e principianti | Laboratori e seminari |
18:30 | ASHTANGA Mysore e principianti | ASHTANGA Mysore e principianti | ASHTANGA Mysore e principianti | ||||
19:00 | ASHTANGA Mysore e principianti | ASHTANGA Mysore e principianti |
Per la lezione di prova e per tutte le classi è necessaria la prenotazione.
Le lezioni riprenderanno lunedì 5 settembre.
Ashtanga Mysore Style
pratica individuale e autonoma sotto la guida dell’insegnante adatta per tutti coloro che conoscono la sequenza e per tutti i livelli di pratica.
Ashtanga principianti
classe guidata indicata per imparare la sequenza delle asana con il corretto Vinyasa. I principianti che non conoscono la sequenza dovranno attenersi agli orari a loro dedicati. Una volta memorizzata la sequenza potranno accedere liberamente durante le fasce d’ingresso del Mysore.
Yoga Dolce
classe di gruppo strutturata in momenti differenti: introduzione, asana, pranayama, meditazione, Yoga nidra, lettura e commento dei testi dello Yoga. In caso di necessità saranno utilizzati props e sostegni in grado di garantire l’accessibilità delle pratiche a tutti, indipendentemente dalla propria condizione fisica.
Meditazione
incontri dedicati a sperimentare differenti tecniche di meditazione, seduta e camminata.
Laboratori e seminari
le giornate del sabato e della domenica saranno periodicamente dedicate a laboratori e seminari di approfondimento. Queste attività sono considerate parte integrante del percorso dello Yoga, vi invitiamo pertanto a partecipare numerosi.
*E’ obbligatorio presentare un CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA in corso di validità.
E’ POSSIBILE RICHIEDERE CLASSI PRIVATE PER SINGOLI O PICCOLI GRUPPI.
Consigli per la pratica
- Cerca di praticare con assiduità, costanza e dedizione per ottenere il massimo dei benefici da questa disciplina.
- Avvisa sempre l’insegnante in caso di gravidanza e condizioni di salute particolari.
- Se possibile pratica a stomaco vuoto o mangia al massimo 3/4 ore prima della pratica, non bere durante la lezione.
Ricorda che lo Yoga è un percorso di crescita personale ma che condividerai sempre con i tuoi compagni di corso e i tuoi insegnanti. Coltiva fin da subito la tolleranza e il rispetto per gli altri:
- Cura la pulizia del tuo corpo, del tuo tappetino e degli spazi comuni. Porta sempre un asciugamano personale in sala.
- Evita l’uso di profumi e deodoranti troppo forti per non disturbare la concentrazione sul respiro.
- Spegni il cellulare e mantieni un tono di voce pacato durante la lezione
- Per qualsiasi dubbio non disturbare il tuo vicino, rivolgiti sempre all’insegnante, è lì per te!
- Cerca ogni volta di cambiare la tua posizione nella sala, è il primo passo per comprendere il concetto del non attaccamento.